Segretario Comunale
Vertice Amministrativo dell'Ente
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Documenti
-
Novità
- Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia
- Orari ingresso cimitero comunale
- Istituzione di una short list di Professionisti Esperti ed Enti del Terzo Settore
- Danni peronospora anno 2023
- Vedi altri 3
Competenze
Il Segretario Comunale è competente in:
- Collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa;
- Sovrintendenza alle funzioni dei dirigenti;
- Partecipazione alle riunioni del consiglio e della giunta;
- Espressione di pareri;
- Funzione rogatoria su richiesta dell’Ente;
- Consulenza legale, tramite l’emissione di atti normativi a livello locale e il controllo per prevenire irregolarità e forme di corruzione.
Il Segretario può esercitare altre funzioni previste dallo statuto o dai regolamenti, o conferite dal sindaco o dal presidente della provincia. Inoltre, il segretario comunale partecipa alle riunioni del sindaco con i propri assessori, può dare consigli alla giunta, votare l’emanazione di atti.
Tipologia di organizzazione
Area